Patrimonio

Ultima modifica 25 luglio 2024

Dirigente:

Dott.ssa Speranza Schirru

Contatti

Competenze

  • Sviluppo e redazione del “Rapporto Programmatico sul Patrimonio dell’Ente”, del “Rapporto sulla consistenza catastale del patrimonio dell’Ente” e del “Rapporto sul patrimonio disponibile ed indisponibile dell’Ente”.
  • Monitoraggio costante e dinamico di tutti i dati attinenti agli edifici, con particolare riguardo ai costi energetici, manutentivi, funzionali ecc., nonché attività gestionale e amministrativa correlata al monitoraggio
    della liquidazione delle utenze.
  • Collaborazione per l’elaborazione di accatastamenti, la predisposizione di volture e le variazioni catastali per l’ottenimento di rendite definitive.
  • Verifica delle stime redatte ed esecuzione di nuove stime, sia su base sintetico-comparativa e sia su base analitica.
  • Verifica giuridica amministrativa nei confronti dei beni in fase di acquisizione (verifica titolarità giuridica, analisi pesi e servitù, aspetti storici ed
    urbanistici).
  • Predisposizione e presentazione del provvedimento attinente la variazione di consistenza patrimoniale.
  • Attivazione, per eventuali sanatorie, previa integrazione della documentazione, e ottemperamento alle prescrizioni imposte.
  • Analisi del patrimonio in difetto e predisposizione di nuove pratiche.
  • Monitoraggio in stretta relazione con l’attività catastale di tutte le tasse e di tutte le imposte.
  • Gestione tecnico-amministrativa beni immobili di proprietà ad uso proprio e ad uso di terzi.
  • Situazioni contabilità patrimoniale con i Comuni.
  • Gestione tecnico-amministrativa degli Istituti scolastici di proprietà e di quelli in disponibilità.
  • Redazione per il Ministero delle Finanze del Conto del Patrimonio.
  • Redazione di disciplinari/contratti sui beni immobili.
  • Collaborazione con i vari Settori interessati ai contratti di beni da dare in concessione.
  • Tenuta dell’inventario beni immobili.
  • Disamina dei diritti di prelazione beni del Ministero e dell’Agenzia del Demanio
  • Attuazione del Federalismo demaniale.
  • Gestione dell’iter per il pagamento e gli incassi delle locazioni.
  • Supporto alla redazione dell’inventario ed alla registrazione degli atti presso l'Agenzia delle Entrate.
  • Gestione le polizze assicurative dell'ente.
  • Gestione le spese dei Gruppi consiliari e quelle di rappresentanza.
  • Gestione, previa verifica di congruità da parte degli uffici competenti, delle utenze telefoniche, dell’energia elettrica e del servizio idrico,
  • Gestione dei rapporti contrattuali per i servizi postali e la pulizia dei locali