Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
In questa pagina è possibile prendere visione delle proposte progettuali candidate da questa Amministrazione Provinciale in risposta agli avvisi emessi dalle Amministrazioni titolari degli interventi a valere su risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, e ammesse a finanziamento.
La Provincia del Sud Sardegna risulta soggetto attuatore di 25 missioni, suddivise tra 19 interventi e 6 progetti per un totale di € 26.728.320,57 di risorse, come meglio descritto nella relazione sui progetti. Sarà possibile seguire lo stato di avanzamento dei progetti tramite link alle pagine dedicate alle procedure delle gare PNRR, che vengono costantemente aggiornate a cura dell' Ufficio di coordinamento intersettoriale per il PNRR.
Al fine di programmare, attuare e monitorare gli interventi strategici, è stata costituita la cabina di regia del PNRR con Delibera G.P. n. 26 del 08.03.2023.
Tutti gli adempimenti relativi alla sezione Amministrazione Trasparente sono visionabili all'interno della sottosezione dedicata.
Il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) è il documento che ciascuno Stato membro deve predisporre per accedere ai fondi del Next Generation EU (NGEU), lo strumento introdotto dall’Unione europea per la ripresa post pandemia Covid-19, rilanciando l’economia degli Stati membri e rendendola più verde e più digitale.
In italia il PNRR prevede investimenti per un totale di € 222,1 miliardi di cui € 191,5 miliardi finanziati dall’Unione europea attraverso il Dispositivo per la Ripresa e la Resilienza (€ 68,9 miliardi sono sovvenzioni a fondo perduto e € 122,6 miliardi sono prestiti), e ulteriori € 30,6 miliardi di risorse nazionali parte di un Fondo complementare, finanziato attraverso lo scostamento pluriennale di bilancio.
Il Piano, articolato in 16 Componenti, raggruppate in sei Missioni coerenti con i principi del Next Generation EU) si sviluppa su tre assi strategici condivisi a livello europeo: digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica e inclusione sociale.
Missione 1: Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo
- M1C1: Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA
- M1C2: Digitalizzazione, innovazione e competitività nel sistema produttivo
- M1C3: Turismo e cultura 4.0
Missione 2: Rivoluzione verde e transizione ecologica
- M2C1: Economia circolare e agricoltura sostenibile
- M2C2: Energia rinnovabile, idrogeno, rete e mobilità sostenibile
- M2C3: Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici
- M2C4: Tutela del territorio e della risorsa idrica
Missione 3: Infrastrutture per una mobilità sostenibile
- M3C1: Investimenti sulla rete ferroviaria
- M3C2: Intermodalità e logistica integrata
Missione 4: Istruzione e ricerca
- M4C1: Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle università
- M4C2: Dalla ricerca all’impresa
Missione 5: Coesione e inclusione
- M5C1: Politiche per il lavoro
- M5C2: Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore
- M5C3: Interventi speciali per la coesione territoriale
Missione 6: Salute
- M6C1: Reti di prossimità, strutture e telemedicina per l’assistenza sanitaria territoriale
- M6C2: Innovazione, ricerca e digitalizzazione del servizio sanitario nazionale